Otto nuove centraline Denso, Mitsubishi e Bosch su cui lavorare in Boot Mode e Service Mode. Intervieni velocemente e con facilità su Kawasaki Ninja e Versys del 2021, indian Motorcycle Challenger 2021 e Suzuki Sport Enduro Tourer 2017 e moltissime altre.
Ultimi aggiornamenti e novità sul mondo Alientech
Quattro nuovi protocolli Boot Mode e Service Mode dedicati alle due ruote per lavorare su Kawasaki, Indian Motorcycles e Suzuki, anche recentissime. Grazie a KESS3, lavori come mai prima d’ora. Uno strumento nuovo, versatile, funzionale in grado di darti il massimo per ogni tuo intervento.
KESS3
BIKE
BOOT MODE
BENCH
Read and write in Boot Mode
Z | 900 ABS | Petrol | 99 Kw |
Read and write in Boot Mode
Z | 900 ABS | Petrol | 99 Kw |
Read and write in Boot Mode
Z | 900 RS | Petrol | 82 Kw |
Read and write in Boot Mode
Ninja | 636 ZX-6R KRT | Petrol | 95 |
Ninja | 636 ZX-6R | Petrol | 95 |
Read and write in Service Mode
Challenger | 1.8L | Petrol | 90 Kw |
Read and write in Boot Mode
Versys | 1000 S | Petrol | 88 Kw |
Read and write in Boot Mode
Ninja | 1000 ZX-10R | Petrol | 149 Kw |
Read and write in Boot Mode
Sport Enduro Tourer | V-Strom 1000 XT | Petrol | 74 Kw |
Thanks to the new most powerful processor on market: 7 times more powerful than the previous generation. Pure power that can make your task better, more efficiently and quickly.
KESS3 combina 3 modalità di funzionamento in un unico strumento. OBD, Bench e Boot Mode.
Configuralo in base alle tue esigenze e al tuo lavoro. Qualunque sia il tuo livello e la tua esperienza nelle rimappature, KESS3 ti dà il massimo.
Leggi e scrivi ECU Denso 21175-1384 tramite KESS3, il nuovo strumento di Alientech.
La Kawasaki Ninja ZX-6R 636 è eccezionale da infiniti punti di vista. Evoluzione del design Ninja, fari full LED,
Quickshifter, Traction Control e tantissime altre migliorie che portano la ZX-6R
a un livello superiore. Grazie a KESS3 puoi riprogrammarla!
Il motore è un 4 cilindri in linea da 636cc, cilindrata storica per la sportiva media di Kawasaki: i valori di potenza e coppia rimangono invariati, 130 cv di potenza massima, che diventano 136 con l’airbox in pressione, mentre la coppia è di 70.8Nm a 11.000 giri/min.
Per renderla più utilizzabile nel mondo reale, vero obbiettivo della Casa di Akashi, il rapporto finale è stato accorciato togliendo un dente al pignone che passa da 16 a 15, migliorando di fatto la risposta della moto anche a regimi di rotazione più bassi.
L’elettronica che tanto va di moda sulle sportive di segmento maggiore c’è, ma è ridotta allo stretto necessario. Niente ride by wire, anti-impennata o quant’altro, solo due mappature (full power e low power), tre livelli di traction control con possibilità di esclusione e il quickshifter ma solo a salire.
Rimappa la nuova Kawasaki Ninja 636 Zx-6R con ECM Titanium!
Invervieni sui parametri di funzionamento del motore grazie a ECM Titanium
Una delle prerogative delle supersportive 600 e 1000cc è quella di essere delle prontopista targate: bastano davvero poche modifiche per renderle delle fidate compagne di trackday! La Ninja 636 non fa eccezione e grazie a ECM Titanium potrai rendere ancora più efficace e performante le moto dei tuoi clienti, specialmente a seguito delle classiche modifiche che potete fare a queste sportive come scarico e filtri racing.
Lavora sulle mappe di gestione anticipo per migliorare reattività e potenza, sulle mappe di gestione di iniezione per ottimizzare l’AFR e sui carichi d’aria per ottimizzare l’afflusso d’aria al motore.
Ottieni il massimo dalle tue elaborazioni!
Utilizzo pratico strumenti per l’elaborazione di centraline.
Conoscerai tutte le applicazioni, le fasi, le competenze di base necessarie per la modifica della centralina controllo motore e cambio.
Software di mappatura ECM Titanium.
Imparerai a usare in autonomia il software Alientech ECM Titanium, scoprendo le strategie operative utilizzate per la modifica di centraline controllo motore Diesel e benzina.
Approfondimenti sulla mappatura motori Benzina e Diesel.
Un corso focus per approfondire la conoscenza sul funzionamento delle centraline di nuova generazione e soprattutto vedrai come sviluppare un file modificato su diversi tipi di motori, anche ibridi!
Ti accoglieremo in uno stand pensato e dedicato principalmente al nostro nuovo strumento: KESS3. Avrai l’occasione di scoprire dettagli e funzionalità che ti lasceranno sbalordito.
Totalmente ripensato nel concetto – da due strumenti, siamo passati a uno – ma soprattutto nell’architettura tecnica, nelle funzionalità, nella componentistica d’avanguardia e nel software – nuovo in ogni suo aspetto.
Un salto nel futuro del Chiptuning, che cambierà radicalmente il tuo modo di lavorare.
Materiali e ispirazioni che vanno al di là della meccanica, per offrirti qualcosa di incredibile rispetto alla semplicità di utilizzo alla versatilità e alla convenienza dello strumento stesso.
Se sei curioso di saperne di più, allora vieni a trovarci in fiera! Dal 25 al 28 maggio ci troverai al Padiglione 30 A66
Siamo un’azienda che, da trent’anni, inventa, crea e produce i migliori strumenti e software per il chiptuning e la meccatronica.
In questi anni di duro lavoro, da piccola realtà di provincia, siamo diventati una multinazionale con sedi e rivenditori in tutto il mondo.
P.IVA IT02007510023
Cap. Soc. € 10.329,14
Registro Produttori AEE IT10120000006984
Alientech © 2025 Alientech Srl, All Rights Reserved Privacy – Cookie – Condizioni d’uso – Note legali – Modifica preferenze cookies – Whistleblowing – Modello Organizzativo e di Gestione (D.Lgs.231/01) e Certificazioni
Alientech Srl Cap. Soc. € 10.329,14 P.IVA IT02007510023 Registro Produttori AEE IT10120000006984