Con KESS3, lavori in Service Mode su ECU Continental SID208 Ford e Bosch MEV1746 BMW; in Boot Mode su Kefico CPEGP2.10.1 Centinaia di nuovi veicoli da riprogrammare con il nuovo strumento che ha tutto in uno!
Tre nuove ECU su cui lavorare in Service Mode e Boot Mode, grazie a KESS3.
Riprogrammi in Service Mode su ECU Continental SID208 Ford e Bosch MEV1746 BMW; in Boot Mode su Kefico CPEGP2.10.1. Kia e Hyundai. Centinaia di nuovi veicoli come Ford Transit e Ranger, Land Rover Defender e BMW X1, le nuove Kia Picanto e Hyundai I10 e I20 da riprogrammare con il nuovo strumento Alientech.
KESS3 è il nuovo strumento di riprogrammazione centraline motore e cambio sviluppato da Alientech, in grado di leggere, scrivere e clonare tramite OBD o a banco.
Il migliore sul mercato, il più completo e flessibile, in grado di darti tutto quello che hai sempre chiesto per lavorare al meglio e con risultati al massimo livello.
KESS3
BOOT MODE
BENCH
OBD
Read, write and Clone in Service Mode
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6AT | Diesel | 88 Kw |
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6AT | Diesel | 92 Kw |
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6AT | Diesel | 110 Kw |
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 88 Kw |
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 92 Kw |
Ranger T6 | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 110 Kw |
Ranger T6 | 3.2 TDCi 6MT | Diesel | 147 Kw |
Tourneo Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 74 Kw |
Tourneo Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 92 Kw |
Tourneo Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 114 Kw |
Transit | 2.2 TDCi | Diesel | 103 Kw |
Transit | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 74 Kw |
Transit | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 92 Kw |
Transit | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 114 Kw |
Transit Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 74 Kw |
Transit Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 92 Kw |
Transit Custom | 2.2 TDCi 6MT | Diesel | 114 Kw |
Read, write and Clone in Service Mode
Defender | 2.2 TD4 | Diesel | 90 Kw |
Read, write and Clone in Service Mode
T4 | 3.2 TDCi | Diesel | 147 Kw |
Read and write in Service Mode
1-Series | 125i 6AT | Petrol | 160 |
1-Series | 125i 6MT | Petrol | 160 |
X1 | sDrive18i 6AT | Petrol | 110 |
X1 | sDrive18i 6MT | Petrol | 110 |
Read, write and clone in Boot Mode
EON | 1.0 MPI | Petrol | 51 |
I10 | 1.0 12v | Petrol | 49 |
I10 | 1.2 16v | Petrol | 64 |
I20 | 1.2 16v | Petrol | 62 |
Read, write and clone in Boot Mode
EON | 1.0 MPI | Petrol | 51 |
I10 | 1.0 12v | Petrol | 49 |
I10 | 1.2 16v | Petrol | 64 |
I20 | 1.2 16v | Petrol | 62 |
NUOVO DESIGN
Look essenziale, design pulito, perché tutto quello che ti serve è già lì. Suite aggiornata per essere funzionale, fruibile e facile.
ESPERIENZA UTENTE
Un’esperienza di lavoro completamente rinnovata. Una dashboard intuitiva con un accesso alla lista veicoli rinnovato con la possibilità di crearsi una lista di veicoli preferiti e di visualizzare la cronologia di veicoli già interfacciati.
Continental SID208. Pillole Tecniche.
Questa ECU è presente sui veicoli del gruppo Ford, in particolare su modelli commerciali molto diffusi sul mercato quali Ford Transit e Ford Ranger, entrambi disponibili sia con motore 4 cilindri 2.2l che con motore 5 cilindri 3.2l.
Veicoli dalle grandi capacità di carico, che permettono a chi ha attività di muoversi in maniera efficiente e organizzata.
Con ECM si può fare molto di più: scopri come!
In associazione al protocollo Service Mode, sono disponibili tantissimi driver aggiornati per poter dare ai tuoi clienti il massimo delle prestazioni, mantenendo il massimo dell’affidabilità e dei consumi.
Potrai intervenire in maniera precisa ed efficace su tutte le gestioni riguardanti il funzionamento del motore, in particolare sulle limitazioni di coppia e sulle gestioni del carburante, per ottenere una maggior spinta in fase di accelerazione e ripresa, garantendo così una miglior reattività del veicolo anche quando è a pieno carico.
Oltre a questo, potrai lavorare sulle gestioni di turbo e rail per migliorare oltre che la risposta ai bassi anche la spinta a medi e alti regimi.
La rimappatura di veicoli dotati di DPF è all’ordine del giorno, portando alla luce alcune problematiche. Una delle principali, è legata alle temperature dei gas di scarico, che possono portare a fastidiosi recovery e problematiche, anche meccaniche, nelle casistiche più gravi.
Come risolvere?
Intervieni sulle mappe di gasolio aumentandone la quantità iniettata e, in contemporanea, intervieni sulle mappe di fase iniezione, in modo da anticipare l’apertura dell’iniettore, dando così più tempo al carburante per bruciare tutto e massimizzare così l’aumento di prestazioni, riducendo considerevolmente le temperature allo scarico.
Per quanto riguarda il turbo, occorre non aumentare troppo la pressione ad alti regimi di rotazioni: i filtri antinquinamento, impedendo la fuoriuscita di sostanze nocive, rendono più difficile il passaggio dei gas di scarico generando maggiori contropressioni, che si traducono in una EGT maggiore e alla possibilità di recovery o, nel peggiore dei casi, di rotture!
Garantisci il massimo delle prestazioni e il massimo dell’affidabilità, lavorando con ECM e strumenti di programmazione come KESS3.
Utilizzo pratico strumenti per l’elaborazione di centraline.
Conoscerai tutte le applicazioni, le fasi, le competenze di base necessarie per la modifica della centralina controllo motore e cambio.
Software di mappatura ECM Titanium.
Imparerai a usare in autonomia il software Alientech ECM Titanium, scoprendo le strategie operative utilizzate per la modifica di centraline controllo motore Diesel e benzina.
Approfondimenti sulla mappatura motori Benzina e Diesel.
Un corso focus per approfondire la conoscenza sul funzionamento delle centraline di nuova generazione e soprattutto vedrai come sviluppare un file modificato su diversi tipi di motori, anche ibridi!
Ti accoglieremo in uno stand pensato e dedicato principalmente al nostro nuovo strumento: KESS3. Avrai l’occasione di scoprire dettagli e funzionalità che ti lasceranno sbalordito.
Totalmente ripensato nel concetto – da due strumenti, siamo passati a uno – ma soprattutto nell’architettura tecnica, nelle funzionalità, nella componentistica d’avanguardia e nel software – nuovo in ogni suo aspetto.
Un salto nel futuro del Chiptuning, che cambierà radicalmente il tuo modo di lavorare.
Materiali e ispirazioni che vanno al di là della meccanica, per offrirti qualcosa di incredibile rispetto alla semplicità di utilizzo alla versatilità e alla convenienza dello strumento stesso.
Se sei curioso di saperne di più, allora vieni a trovarci in fiera! Dal 25 al 28 maggio ci troverai al Padiglione 30 A66
Siamo un’azienda che, da trent’anni, inventa, crea e produce i migliori strumenti e software per il chiptuning e la meccatronica.
In questi anni di duro lavoro, da piccola realtà di provincia, siamo diventati una multinazionale con sedi e rivenditori in tutto il mondo.
P.IVA IT02007510023
Cap. Soc. € 10.329,14
Registro Produttori AEE IT10120000006984
Alientech © 2025 Alientech Srl, All Rights Reserved Privacy – Cookie – Condizioni d’uso – Note legali – Modifica preferenze cookies – Whistleblowing – Modello Organizzativo e di Gestione (D.Lgs.231/01) e Certificazioni
Alientech Srl Cap. Soc. € 10.329,14 P.IVA IT02007510023 Registro Produttori AEE IT10120000006984